Audio Zelger Magazine
Demenza e perdita uditiva
La professionalità e la qualità nell’adattamento protesico diventano sempre più importanti, anche alla luce delle più recenti ricerche sul morbo di Alzheimer che hanno dimostrato la stretta correlazione tra la sordità dovuta all’età senza utilizzo di apparecchi acustici e la demenza senile. Su questo tema si è incentrato un convegno organizzato da Zelger esperti dell‘udito di cui riferiamo in questa audio. Presentiamo, inoltre, i nuovissimi modelli di apparecchi acustici che si caratterizzano per delle tecnologie stravolgenti. E: la audio ha un nuovo layout. Scopritelo…
Gli apparecchi acustici piacciono sempre di più
Studi comparabili a livello internazionale confermano che sono sempre più numerosi i portatori di apparecchi acustici che si dichiarano molto soddisfatti dei loro dispositivi. Presentiamo in questa audio i risultati di sondaggi sul tema condotti di recente in Italia. Anche i nuovissimi apparecchi acustici OPN migliorano la facilità di utilizzo e sono totalmente innovativi per quanto riguarda l’elaborazione del segnale e la connettività. L’accesso ad Internet è solo una delle tante novità tecnologiche degli apparecchi!
La musica natalizia dà felicità
Cantando e ascoltando le melodie natalizie, in molti di noi si diffonde una sensazione interiore di benessere. Ma com’è possibile che la musica eserciti un tale effetto su di noi? In questa edizione di audio abbiamo voluto cercare di capire il “fascino” della musica natalizia. Inoltre, diamo importanti suggerimenti per la protezione delle orecchie dalle temperature fredde e durante la chiassosa notte di San Silvestro e presentiamo delle tecnologie uditive per il miglioramento della comprensione del parlato che abbiamo trovato particolarmente interessanti durante la visita del congresso internazionale degli audioprotesisti a Norimberga.
Sentire bene per vivere bene
BrainHearing: apparecchi acustici che pensano
Sentiamo con il cervello: un’affermazione che all’inizio può sembrare strana ma che oggi sta alla base della nuova tecnologia “BrainHearing”. Questa tecnologia fornisce al cervello specifiche forme di supporto per il riconoscimento e l’elaborazione di suoni e rumori, ottimizzando l’esperienza uditiva con gli apparecchi acustici. In questa audio potrete leggere perché “BrainHearing” stabilisce nuovi criteri nella scelta degli apparecchi. Inoltre, parliamo dell’interessante effetto-sinergia tra vista e udito e presentiamo delle idee-regalo.
Il chiasso fa male
Sul posto di lavoro il rumore è uno dei problemi più sentiti e rientra tra le principali cause della perdita d’udito. L’ipoacusia da rumore è da anni ai primi posti della classifica delle malattie professionali nei Paesi industrializzati. In questo numero di Audio ci occupiamo più approfonditamente di questa problematica che colpisce sempre più persone, anche fuori dal mondo del lavoro. Inoltre, parliamo delle strategie anti-rumore adottate di alcune specie animali e del decimo anniversario dello Zelger Center Bolzano.