Audio Zelger Magazine
Nuova serie: il rumore nel tempo libero
Con la presente edizione diamo inizio a una serie di articoli che affrontano l’importante argomento del rumore, che è una delle principali cause dell’ipoacusia. Presentiamo inoltre nuove soluzioni audioprotesiche pensate specificatamente per persone con grave perdite dell’udito e per i più piccoli, che dal punto di vista tecnico rappresentano un enorme passo in avanti.
Il nostro magazine – edizione estate
Le ultime scoperte riguardanti lo sviluppo futuro degli apparecchi acustici; suggerimenti utili per chi trascorrerà le vacanze in un paese dove si parla una lingua straniera; racconti di esperienze interessanti e le innovazioni disponibili sul mercato degli apparecchi acustici.
Non rassegnarsi alla smemoratezza
I problemi di udito fanno aumentare il rischio di demenza. Gli scienziati sostengono che questo dato di fatto è riconducibile alla carenza di interazione sociale di cui le persone anziane soffrono a causa della loro perdita d’udito. Scoprirete di più su questa interessante connessione, nonché sul ruolo che i familiari possono svolgere in relazione all’acquisto di apparecchi acustici, sui nuovi accessori che permettono di telefonare a mani libere con gli apparecchi e sul concetto del “personal trainer uditivo“.
Attualità nel trattamento protesico dell’ipoacusia
Agli inizi di novembre abbiamo organizzato un importante convegno di settore a Lazise, al quale abbiamo potuto ospitare rinomati relatori e un folto pubblico professionale. In questo numero di audio vi riferiamo con dovizia di particolari di quest’evento, in quanto i temi trattati offrono una panoramica di tutto ciò che oggi è e in un prossimo futuro sarà possibile per quanto riguarda le protesi acustiche. Presentiamo il nuovo Audéo Marvel che detta nuovi standard in tema di qualità del suono, ricaricabilità e connessione diretta. Novità sulla nostra azienda completano questo numero di audio.
Precedenza all’udito
L’udito è importante per muoversi in sicurezza e orientarsi nel traffico – soprattutto in questa stagione. Potrete leggere maggiori informazioni al riguardo nel nostro articolo di apertura. Inoltre, presentiamo un metodo semplice ma efficace per visite alle città o passeggiate autunnali durante le quali si voglia ascoltare e apprezzare fino in fondo i suoni. Non mancano, di certo, gli ultimi sviluppi sul mercato delle soluzioni audioprotesiche.
Un assistente personale nell’orecchio
Per quanto riguarda l’“ascolto personalizzato” c’è ancora molto da aspettarsi dagli apparecchi acustici di domani. Ne parliamo nell’articolo “Un’assistente personale nell’orecchio”. Inoltre approfondiamo il tema dell’ascolto selettivo e presentiamo nuovi apparecchi acustici che, per le loro caratteristiche, rappresentano un’autentica novità per il segmento di base.